Social Contattaci via email Facebook Twitter Linkedin Google Giovedí, 8 Giugno 2023

I vantaggi della mediazione

Scopri le differenze che ti aiuteranno
I vantaggi di ricorrere alla mediazione sono molteplici. Innanzitutto la procedura è semplice ed informale.
Il procedimento si svolge, infatti, presso la sede dell'organismo di mediazione.

I tempi per la risoluzione del conflitto sono brevi (a termini di legge non possono superare i tre mesi).
I costi sono contenuti rispetto alle normali spese di giustizia. Inoltre, sono certi e conoscibili in anticipo attraverso le tabelle – spesa previste da ciascun organismo.

Esistono delle agevolazioni fiscali: alle parti che corrispondono l'indennità  di mediazione presso gli organismi è riconosciuto, in caso di successo, un credito di imposta fino a concorrenza di 500 euro e, in caso di insuccesso, di 250.

Tutti gli atti del procedimento di mediazione sono esenti da bolli.
Abcmediazione assicura il rilascio gratuito delle copie dei verbali richiesti.
Se la conciliazione va buon fine, il verbale di accordo è esente dall'imposta di registro entro il limite di euro 50 mila.
Inoltre nessuna spesa
Se il valore è maggiore, l'imposta è dovuta solo per la parte eccedente.

Vi è inoltre assoluta garanzia di riservatezza: la conciliazione si svolge in maniera privata e riservata, alla presenza del mediatore e delle parti, assistite o meno dai rispettivi avocati


Il Consiglio di Stato con Ordinanza n. 1694 del 22 aprile 2015, nel sospendere parzialmente l'esecutività  della sentenza del TAR Lazio n. 1351/2015, ha affermato che sono dovute, per il primo incontro di mediazione, le spese di avvio e le spese vive documentate.